LABORATORIO
SCIENZA & FEDE
SCUOLA INTRODUTTIVA
Le scienze della natura in dialogo con la teologia
Nato dalle indicazioni del Quinto SInodo Diocesano, il laboratorio Scienza&Fede è una iniziativa formativa a servizio dell'interazione tra scienze, umanesimo e cultura teologica.
"La scienza e la religione, che forniscono approcci diversi alla realtà, possono entrare in un dialogo intenso e produttivo per entrambe" (Laudato si' 62)
Che questa affermazione del Santo Padre Francesco possa realizzarsi nelle tappe di avvicinamento all'evento di "Trieste 2020", Capitale europea della scienza, e diventare fecondo orizzonte di dialogo e maturazione reciproca.
Giampaolo Crepaldi
arcivescovo-vescovo di Trieste
Dal Quinto Sinodo Diocesano
221. La presenza a Trieste di due Università (UniTs e SISSA) e di molti centri di ricerca e di alta formazione, sia nazionali che internazionali, fanno sì che Trieste venga denominato "Città della Sicenza" e che il modello di interazione fra tali istituzioni sia fatto conoscere al mondo come "Sistema Trieste". In questo contesto, la presenza della Chiesa di Trieste può diventare più incisiva a partire da alcuni possibili campi di intervento e attenzione specifiche, tra cui la valorizzazione e l'incontro tra i ricercatori cattolici presenti negli enti di ricerca, l'organizzazione e la promozione di seminari interdisciplinari allo scopo di valorizzare l'interazione tra le varie scienze, la filosofia e la cultura teologica; l'istituzione di un laboratorio di studio e di valorizzazione dell'unità dei saperi (ad esempio con la promozione di un "Istituto Diocesano di Scienza e Fede").
Il laboratorio Scienza e Fede della Diocesi di Trieste, nato per il desiderio del Vescovo Mons. Crepaldi e su indicazione del Quinto Sinodo Diocesano, prosegue il suo cammino con questi appuntamenti formativi aperti a tutti sul dialogo della teologia con alcune scienze.