FEDE E SCIENZA
DUE OCCHI PER IMMAGINARE LA CITTÀ DEL FUTURO
"Science without religion is lame,
religion without science is blind"
A. EINSTEIN
Il tema scelto permette di affrontare importanti riflessioni su questioni antropologiche di grande impatto
attuale, che pongono interrogativi tanto al campo scientifico quanto a quello teologico. La cornice
dell’evento è ESOF 2020 che non sarà solo un momento di forte aggiornamento scientifico, ma anche
un’opportunità per riflettere sull’uomo contemporaneo e sul suo futuro.
Come docenti ci si trova spesso a rispondere a domande di senso poste dagli studenti, legate alle
nuove frontiere scientifiche e tecnologiche, ma anche a tradurre e commentare fatti di cronaca
ed eventi epocali che la scuola non può trascurare. Per far questo, si sente forte l’esigenza di un
aggiornamento da una parte sulle novità in campo scientifico e tecnologico e dall’altra sulle nuove
frontiere del pensiero teologico di autori a noi contemporanei.
Nasce questo progetto che si svilupperà durante l’anno scolastico 2019-20 e nel quale si desidera far
riflettere in maniera critica docenti e alunni su come sono costruite le nostre città e su quale uomo le abita.
Per far questo, verranno forniti degli strumenti attraverso i quali sarà possibile:
• PER GLI ISTITUTI COMPRENSIVI: produrre degli elaborati, come specificato in seguito, che verranno
presentati il 14 maggio 2020 durante un momento di incontro e di festa nella città di Trieste, con la
partecipazione di un esperto di fama nazionale;
• PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: rispondere a cinque domande – sotto elencate – entro
giugno 2020, che saranno il materiale di lavoro della convention prevista a settembre dello stesso
anno a Trieste. La convention del settembre 2020 sarà un’occasione laboratoriale nella quale tutti i
ragazzi iscritti elaboreranno un progetto concreto per la città del futuro. Alla convention parteciperanno
i ragazzi della Regione che si saranno iscritti e una significativa rappresentanza di scuole dei Paesi
della Mitteleuropa. La convention, alla quale parteciperanno esperti di fama internazionale, verrà
gestita con una metodologia partecipativa e gruppale, nella quale tutti i ragazzi e i docenti saranno
parte attiva. Il lavoro prodotto dagli studenti nella convention verrà opportunamente valorizzato.
La sfida che il progetto pone come criterio fondante della elaborazione della città del futuro è una
visione integrale di uomo, così come la tradizione cristiana intende, completa anche della sua
dimensione trascendente e spirituale.
Fin dai primi mesi dell’anno scolastico 2019-20 sarà possibile:
consultare un apposito sito dedicato all’evento nel quale sarà possibile consultare bibliografie, articoli, biografie, materiali e documenti aggiornati dai diversi esperti coinvolti nel percorso e scaricare le registrazioni degli interventi degli specialisti coinvolti;
partecipare agli incontri indicati in seguito, anche con l’opportunità di sceglierne solo alcuni. Gli incontri avranno lo scopo sia di illustrare e far conoscere le tematiche trattate, che di suggerire possibili azioni d’aula con particolare attenzione alla traduzione didattica dei contenuti. Per coloro che avessero intenzione di svolgere il percorso di formazione completo, comprensivo oltre che degli incontri in presenza, anche di una parte di lavoro personale, sarà possibile ottenere un attestato di partecipazione rilasciato dall’U.C.I.I.M., ente qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola e della formazione professionale secondo la Direttiva ministeriale n. 170 del 21/3/2016 e le istruzioni operative del 19/7/2016. Ogni incontro avrà un’ora di proposta frontale da parte dell’esperto o degli esperti e due ore di rielaborazione didattica laboratoriale;
partecipare come studenti ad un incontro tra quelli indicati sotto per approfondire un ambito di maggior interesse attorno al quale poi continuare la riflessione in classe col proprio docente.
Ambiti di studio:
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ROBOTICA E PERSONA
- NEW MEDIA E RELAZIONI SOCIALI
- ARCHITETTURA E SOCIETA’
- GLI SPAZI DELLA MEMORIA
- ECONOMIA E SVILUPPO
Ai docenti intervenuti agli incontri di aggiornamento sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione.
ISTITUTI COMPRENSIVI
Modalità di partecipazione per gli istituti comprensivi
Ogni docente, anche grazie ai suggerimenti forniti dai singoli esperti durante la formazione, potrà tradurre come meglio
crede in aula le varie tematiche e i tagli prospettici che intende dare. Ci sembra importante che questo lavoro metta al
centro i ragazzi e la loro visione di città contemporanea, facendo emergere non solo la loro riflessione critica, ma anche la loro
esperienza di vita. Per affrontare la complessità dell’oggi è ineludibile la modalità interdisciplinare del lavoro.
Il prodotto del percorso svolto negli Istituti Comprensivi potrà essere di diverso formato, a seconda della scelta del docente,
spaziando dagli elaborati grafici ai componimenti letterari, dalla realizzazione di materiale video alle arti performative in genere
o alla proposta di un gioco di società (in questi ultimi due casi da proporre comunque in sintesi in formato video per la loro
diffusione), senza alcun vincolo alla creatività delle classi.
Cronoprogramma
settembre 2019: presentazione del progetto
ottobre 2019: adesione dei docenti al progetto e iscrizione presso la segreteria dei docenti e delle classi
novembre 2019 – febbraio 2020: formazione degli insegnanti
gennaio – aprile 2020: lavoro in classe
fine aprile 2020: invio alla segreteria degli elaborati
14 maggio 2020: al mattino momento di incontro e festa dei ragazzi con uno scienziato-teologo e riflessione in occasione della
giornata mondiale voluta da Papa Francesco per “Ricostruire il patto educativo globale”.
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (CLASSI TERZE E QUARTE)
Modalità di partecipazione
Ogni docente, anche grazie ai suggerimenti forniti dai singoli esperti durante la formazione, potrà tradurre come meglio
crede in aula le varie tematiche e i tagli prospettici che intende dare. Ci sembra importante che questo lavoro metta al centro
i ragazzi e la loro visione di città contemporanea, facendo emergere non solo la loro riflessione critica, ma anche la loro
esperienza di vita. Per affrontare la complessità dell’oggi è ineludibile la modalità interdisciplinare del lavoro.
Per aiutare il momento di sintesi che viene richiesto a giugno, si indicano di seguito le cinque domande, trasversali agli ambiti:
1. Quali sono le caratteristiche dell’uomo contemporaneo che vive in un mondo tecnologizzato (ad es.: senso di solitudine,
globalizzazione, virtualità, velocità)?
2. Quali sono le sue relazioni (ad es: social, avatar, giochi di ruolo, identità, cost play, integrazione, accoglienza)?
3. Su quali valori e prospettive costruisce la propria esistenza (ad es: età media, sviluppo della medicina, nuovi farmaci,
tecniche diagnostiche, concetto di salute, alimentazione, giovinezza, performance, produttività, benessere)?
4. Cosa manca alla città di oggi perché gli uomini e le donne siano felici (ad es: ecologia, relazioni, spazi e luoghi d’incontro e
aggregazione)?
5. Dove vedi scintille promettenti di un futuro a favore dell’uomo (ad es.: accesso alle risorse digitali, consumo sostenibile, uso
delle risorse rinnovabili, diritto alle cure e all’istruzione, tempo libero)?
Si può rispondere alle singole domande oppure con un approccio più generale; l’elaborato può esser prodotto nelle modalità
che si riterranno più opportune. Si precisa che il lavoro, espressione di tutto il gruppo e non dei singoli, ha lo scopo di
riassumere quanto vissuto nell’anno 2019-20 ed è una tappa di preparazione alla convention. (A tal fine, il testo non superi le
due cartelle, i video e le interviste i tre minuti; si potranno anche produrre foto con didascalie, power point, spot pubblicitari,
ecc.). Le risposte verranno analizzate da una commissione di esperti con la sola finalità di raccogliere le idee emergenti, al fine
di costruire una piattaforma di lavoro comune per la convention.
Invitiamo ad essere sintetici e a di tener presente che il materiale fornito ha la finalità di:
• essere utilizzato come punto di partenza della convention per progettare gli scenari della città del futuro
• consentire un lavoro multidisciplinare in rete e con altri docenti, un approfondimento critico del percorso scelto. Si
suggerisce di partecipare con al massimo un paio di classi per docente.
Cronoprogramma
settembre 2019: presentazione del progetto
ottobre 2019: adesione dei docenti al progetto e iscrizione presso la segreteria dei docenti e delle classi
novembre 2019 – febbraio 2020: formazione degli insegnanti e incontri delle classi con gli esperti
marzo – maggio 2020: lavoro in classe
giugno 2020: invio alla segreteria della risposta alle cinque domande con iscrizione alla convention di settembre
21 - 22 settembre 2020: convention
Nella convention del 2020 si concretizzerà l’ideazione del progetto, tenuto conto delle competenze sviluppate durante
l’anno scolastico 2019-20, anche grazie agli interventi degli esperti e degli ospiti che saranno di livello internazionale. I
ragazzi, aiutati da opportuni facilitatori e in una modalità collaborativa e laboratoriale, lavoreranno tutti assieme durante
la convention di settembre 2020 su queste ipotesi di ambiti di riflessione: architettonico-urbanistico, ingegneristico, giuridico,
economico, umanistico, socio-culturale.
La convention vedrà i ragazzi protagonisti attivi.
RIFERIMENTI
Per informazioni e iscrizioni: scienzaefede@diocesi.trieste.it
Con una mail, allegando il modulo di iscrizione, firmato dal Dirigente Scolastico, nel quale sono indicati i seguenti dati: nome del
docente, materia insegnata, Istituto/Scuola, classe, numero di alunni/studenti coinvolti, mail di contatto del docente e numero
di telefono.