PROGRAMMA DEL
CONVEGNO TEOLOGICO INTERNAZIONALE
Trieste, 15-17 settembre 2021
TEOLOGIA E SCIENZA IN DIALOGO
AL TEMPO DELLA PANDEMIA
Nell’ambito del progetto Toward T.R.I.E.S.T.E.c. (Trieste Research Institute on Ethics, Science and Theology in ecumenical context), il Laboratorio Scienza e Fede della Diocesi di Trieste, in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto, e con l’Associazione Teologica Italiana organizza un convegno teologico internazionale sul dialogo tra fede e scienza.
L’evento è aperto ai teologi e agli scienziati che si interessano degli argomenti trattati, ai docenti e dottorandi in teologia e nelle discipline scientifiche. Il convegno ha carattere interdisciplinare, ecumenico ed internazionale. Ci sarà il servizio di traduzione simultanea.
L’evento si terrà in presenza, compatibilmente con l’attuale situazione sanitaria. Ci sarà la possibilità di seguire i lavori da remoto.
PRIMO GIORNO - 15 SETTEMBRE 2021
TEOLOGIA E SCIENZA: LE CONDIZIONI DI UN DIALOGO
Nella prima giornata si affronta la questione del rapporto tra la riflessione teologica e le scienze, mettendo a fuoco il cammino fin qui fatto. Dopo i saluti istituzionali, la prima riflessione farà il punto sul percorso storico, per poi lasciare la parola ad uno scienziato e teologo di fama internazionale. Chiude la prima giornata una riflessione sull’Intelligenza Artificiale.
Ore 15.30 saluti istituzionali - Introduzione ai lavori: S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste
Ore 16.00 Uno sguardo storico sul rapporto fede e scienza prof. Francesco Brancato, Facoltà Teologica della Sicilia
Ore 16.45 Fede e scienza: un dialogo possibile prof. Alister McGrath, Università di Oxford
Ore 17.30 coffee break
Ore 18.00 Post-human? prof. Paolo Benanti tor, Pontificia Università Gregoriana
SECONDO GIORNO - 16 SETTEMBRE 2021
UNO SGUARDO TEOLOGICO E SCIENTIFICO SULLA PANDEMIA
La seconda giornata è interamente dedicata ad un caso di studio concreto di dialogo tra la teologia e le scienze: la pandemia e la sua ricaduta sul concreto vivere di tutti e di ciascuno. Si parte da una introduzione di tipo più esistenziale e filosofica proposta da un pensatore che ha vissuto il COVID-19. Un secondo apporto è dato dalla scienza: si parte da come la scienza e la sua comunicazione abbiano vissuto questo evento planetario, per poi ascoltare i dati interpretati dalla statistica e dalla sociologia, cogliendo l’impatto della pandemia sulla società.
Dopo questa analisi, la filosofia e la teologia si interrogano su quanto i dati (esperienziale, statistico, sociologico, scientifico) dicono alla loro riflessione, per lasciarsi toccare nell’esprimere categorie quali libertà, determinismo, causalità e casualità, teodicea.
Introduzione:
Ore 09.00 Una riflessione filosofica ed esperienziale a partire dal COVID
S.E. Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone
Prima parte: lettura e interpretazione della realtà
Ore 09.45 La scienza durante il COVID prof. Luca Carra, direttore www.scienzainrete.it
Ore 10.30 – 11.00 Coffee Break
Ore 11.00 L’impatto del COVID sulla società prof. Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’ISTAT
Ore 11.45 Pandemia, libertà e bene comune. Analisi sociologica sull’impatto della pandemia prof. Massimiliano Padula, Pontificia Università Lateranense
Ore 12.30 pranzo a buffet nella sede del convegno
Seconda parte: filosofia e teologia si lasciano interrogare
Ore 15.00-16.30 Tavola rotonda: filosofia e teologia in dialogo
Modera: Michal Oleksowicz, dottorando presso la PUL
prof.ssa Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense), prof. Nikolaos Loudovikos (Università di Tessalonica e Istituto di studi cristiani ortodossi di Cambridge), prof. Massimo Nardello (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)
Ore 16.30 coffee break
Ore 17.00-18.30 dialogo in assemblea
Ore 18.45 Giro del Golfo di Trieste sulla motonave Delfino Verde
TERZO GIORNO - 17 SETTEMBRE 2021
Teologia e scienza: quali percorsi formativi?
La terza parte del convegno parte dalla domanda se l’attuale contesto determinato dal pensiero scientifico abbia una ricaduta sull’articolazione del fare teologia e in partico- lare sul trattato dell’antropologia teologica. Si parte quindi dal pensare l’umano e il post-umano per raccogliere gli spunti che daranno vita ad alcuni workshop che l’Istituto di Ricerca T.R.I.E.S.T.E.c. promuoverà nel corso del successivo anno 2021-2022. Si darà anche l’avvio ad un percorso di ricerca attorno al versante educativo-didattico della te- ologia insegnata molto spesso nel contesto della formazione degli adulti, che sono la maggioranza di quanti si avvicinano al mondo teologico.
Ore 9.00 Ripensare l’umano nel tempo della scienza
prof. Leonardo Paris, Facoltà Teologica del Triveneto
prof. Fulvio Ferrario, Facoltà Teologica Valdese
Ore 10.00 Dialogo in assemblea
Ore 10.30 Coffee Break
Ore 11.00 Comunicazioni:
Presentazione dell’indagine rivolta ai ragazzi delle Scuole Superiori sulla percezione di scienza e religione
Prof. Lluis Oviedo, Pontificia Università Antonianum
Identità, cultura e coscienza nell’ebraismo
Michela Ebreo, Presidente Associazione Ebraismo361 e rav.
Ariel Haddad, Rabbino Capo di Slovenia e Coordinatore del Museo Ebraico di Trieste
Ore 11.45 Conclusioni a cura della Facoltà Teologica del Triveneto e lancio dei seminari di studio per l'anno 21-22
PER MAGGIORI INFORMAZIONI :

Progetto finanziato dalla
Regione Friuli Venezia Giulia

Direzione Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia
LR 13/2019, art. 8, commi da 19 a 22
